LEGO® – 31129 – Majestic Tiger – Recensione

Ingiustamente poco amati dagli AFOL, i set Creator 3 in 1 sono in realtà tra i migliori. Quelli poi rappresentanti animali lo sono in modo particolare.
Questo 31129 – Majestic Tiger, omaggio all’anno cinese della tigre è veramente uno dei migliori.
Unboxing


La scatola che contiene il set, come uso in questa serie, riporta sul fronte l’immagine principale in grande, mentre le due alternative (un panda rosso e una carpa Koi) sul lato e più in piccolo. Il retro, invece, riporta un’immagine alla stessa grandezza per ognuna delle versioni.
All’interno della scatola, tre libretti d’istruzione (uno per versione) e le quattro buste contenenti i pezzi.
Costruzione

Procediamo con la costruzione della tigre, che da il nome al set. Con la busta uno è possibile realizzare il corpo centrale dell’animale. Nella seconda, troviamo i pezzi per creare le zampe anteriori, mebtre quelle posteriori si creano con la terza. Nella quarta e ultima terminaimo la tigre con la testa e la coda. Restano poi i pezzi per il piccolo supplemento colorato con il pappagallo.






La costruzione è semplice e veloce, quindi non mi soffermerò ulteriormente sui passaggi, ma passerò subito a esaminare il modello nella sua interezza.



Giudizio finale
Il set è veramente ben fatto e sorprende per il suo realismo. Non solo nei particolari (nella parte posteriore presenta addirittura un particolare normalmente nascosto dalla coda), ma anche nelle possibili movenze che è possibile far assumere al felino.

Ciò è possibile grazie all’alto grado di articolazioni presente nel set. Oltre al collo, alla coda, alle spalle, all’anca e alle caviglie, il corpo è infatti segmentato in tre parti, collegate da articolazioni sferiche e orbitali, che forniscono altri modi di posizionare il predatore.

Anche il muso è realizzato in maniera assai accurata. Gli occhi sono molto realistici pur utilizzando solo dei Plate 1X1 Round w/ horizontal 3.2 Shaft giallo freddo. La mandibola, poi può aprirsi e chiudersi in modo molto fluido, anche se la presenza delle zanne può essere un po’ d’ostacolo in alcune posizioni.

Un altro particolare davvero interessante è il modo in cui sono state create le strisce del corpo. Sono formate utilizzando pendenze curve invertite 1×2 nere che si agganciano perfettamente con l’arco 1×3 introdotto all’inizio dello scorso anno, in una colorazione (arancione) qui assolutamente nuova. La stampa sulle pendenze del Brick triangolare sulla parte superiore del corpo le collega e rifinisce in maniera accurata.
Mi piace poi l’uso dei denti e delle pendenze per creare il pelo bianco ispido attorno ai lati della pancia del felino.
Come spesso accade con i set di animali Creator, il modello principale è accompagnato da una piccola build laterale. Il piccolo sperone roccioso che incorpora una cascata, sorvegliato da un pappagallo tropicale, aggiunge al set un tanto necessario tocco di colori alternativi.

Concludendo questo è un set Creator splendido, anzi… in effetti è un set LEGO eccezionale.
Dimostra esattamente ciò che è possibile in termini di creazione di forme e modelli organici utilizzando la tavolozza di parti varia e versatile di oggi senza la necessità di ricorrere a pezzi specializzati o stampati.

Si ringrazia il Gruppo LEGO® per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set.
Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.