I monumenti più famosi di Napoli in mostra al LEGO Store partenopeo

In occasione dell’AFOL DAY del 9 luglio scorso, presso il Lego® Certified Store di Napoli (Vomero, via Scarlatti 110) recentemente inaugurato, è stata esposta la MOC dell’Associazione “BRICKANTI – Mattoncini al Sud” che ritrae in scala Architecture i monumenti più iconici e le caratteristiche principali del paesaggio del capoluogo partenopeo.

L’esposizione è stata possibile con specifica autorizzazione dei referenti di Lego® Italia ed è stata organizzata anche grazie all’entusiasmo e cortesia dello Store Manager, Diego Musella, che condivide con i ragazzi dei Brickanti, una grande passione per i mattoncini, oltre che di tutti i ragazzi dello staff.



Il Lego® Store di Napoli è stato pensato con un nuovo concept rispetto i precedenti punti vendita italiani: è presente una stampante che permette di personalizzare al momento una propria minifigure e ci sono vari spazi in cui è possibile – finalmente – toccare e giocare con le costruzioni.



La MOC associativa ritrae, nell’ordine, il Maschio Angioino con le sue torri, la Piazza del Plebiscito ed il colonnato, uno scorcio dei vicoli del centro storico ed il Palazzo Reale; tutti gli edifici sono simbolicamente affacciati sul Golfo tramite il lungomare con i caratteristici pini. A fare da naturale scenario c’è il complesso vulcanico del Vesuvio e Monte Somma, uno dei simboli più riconosciuti di Napoli nel mondo.
Le dimensioni della costruzione sono di circa 100 x 25 cm di base ed una altezza massima di 20 cm; è suddivisa in 4 distinte sezioni, pensate sia per futuri ampiamenti ma anche per un più facile e sicuro trasporto – per realizzarla sono stati necessari all’incirca 2.500 pezzi, di varie forme e colori, tra cui i più particolari sono le microfigures bianche e sand green raffiguranti rispettivamente le statue del Palazzo Reale e di Piazza del Plebiscito – i pezzi costituenti sono stati in gran parte donati dagli associati. Il progetto scaturisce da un “ampliamento” di una prima costruzione proposta su Lego® IDEAS di Enzo Grassia, prolifico builder dell’Associazione. In occasione della realizzazione fisica e prima esposizione in un evento è stato stampato un doppio brick di ringraziamento agli associati contributori.
Per festeggiare invece la “prima volta” espositiva in un negozio Lego® dei Brickanti, è stato pensato un ulteriore duplice mattoncino che è stato distribuito agli associati presenti, insieme ad altro brick celebrativo dell’AFOL DAY (con font scherzosamente ammiccante a MISSIONE IMPOSSIBLE) .
I primi clienti del mattino dello Store, incuriositi da quel telo in vetrina prima e poi da quegli “strani” ma simpatici ragazzi (e anche meno ragazzi) in polo blu, hanno assistito prima alla piccola cerimonia di scopertura della costruzione e poi alle foto di rito, ponendo molte domande su chi avesse realizzato la costruzione, quanto tempo fosse stato necessario per costruirla e da quanti pezzi fosse costituita ed alcuni hanno anche chiesto su che scaffale poter prendere la scatola.

Nel corso della giornata si è registrato, con molta soddisfazione, l’interesse anche dei passanti, che spesso si sono soffermati a fotografare quella costruzione nella vetrina del negozio Lego®.

One thought on “I monumenti più famosi di Napoli in mostra al LEGO Store partenopeo”