LEGO 76960 – Brachiosaurus Discovery – Recensione

Il primo, iconico, incontro tra il Dottor Grant e un dinosauro ricreato in set LEGO. Il set è composto sostanzialmente da tre sezioni ben distinte: La Jeep del Parco, l’albero e il Brachiosauro stesso. Ma partiamo dalle Minifigures incluse:

Sono tre e rappresentano il Dottor Grant, La Dottoressa Sattler e John Hammond. Ognuno di loro è completo di accessori: l’artiglio di Velociraptor per Grant, il bastone con con il pomo d’ambra per Hammond e la foglia preistorica per Sattler. La minifgure della Sattler sarà inoltre l’unica del set ad avere una doppia espressione stampata sulla testa. L’unica nota negativa del trio è l’assenza di dettagli stampati per le Minifigures di Grant e di Hammond, l’unica ad avere tali dettagli è la Sattler, per tutto il resto si tratta di riproduzioni perfette dei personaggi del film.

La Jeep del parco ha abbastanza spazio al suo interno per poter far accomodare tutti e tre i personaggi contemporaneamente grazie a due incastri a tile jumper presenti nei sedili anteriori. Per costruire il veicolo saranno necessari 5 adesivi, l’unico pezzo stampato è quello del tile 2×2 che rappresenta il radiatore del mezzo. Inoltre è possibile alzare e abbassare il frame del veicolo tramite due incastri di tipo hinge, in questo modo è molto più comodo inserire le Minifigures all’interno.


Per quanto riguarda il veicolo si tratta di una riproduzione fedele all’originale e sicuramente ben realizzata, è solido e dettagliato in tutte le sue parti.
La seconda sezione del set è quella rilegata al vero protagonista: il Brachiosauro.
Composto da 5 pezzi totali, questi saranno imbustati all’interno dei nuovi sacchetti in carta, il corpo della creatura, essendo particolarmente grande, occupa da solo un sacchetto intero.

Nonostante le zampe siano rigide e immobili, è possibile articolare le altre sezioni del dinosauro come la coda, il collo, la testa e la bocca. La creatura una volta assemblata risulterà davvero grande, forse uno dei dinosauri più alti realizzati fino ad oggi.

La terza è ultima sezione del set è quella composta dall’albero dove il Brachiosauro andrà a cibarsi. La costruzione utilizza il verde oliva e il dark green per il fogliame, il reddish brown e il dark brown per il tronco. Sono anche presenti alcuni dettagli floreali in corallo, la resa visiva finale non è affatto male. Sul lato sinistro è anche presente un cartello informativo relativo al dinosauro presente in questa sezione del Parco, altri due adesivi per poterlo realizzare.

La parte negativa dell’albero è sicuramente la sezione frontale in basso, dove è anche presente l’uovo appena schiuso. Risulta troppo piatta e semplice, non è terribile ma si poteva sicuramente fare di meglio.

Mentre la sezione posteriore è molto più riuscita, facendo uso dei panel cylinder in reddish brown.

Nella parte frontale è presente una piccola piattaforma dove è possibile posizionare una Minifigure per farla interagire con il Brachiosauro. Probabilmente questa sezione rende meglio se utilizzata con le Minfigures dei Bambini + quella del Dottor Grant per ricreare la scena subito dopo la fuga dal Tirannosauro, rimane una bella aggiunta al set.

In conclusione, si tratta di un bel set contenente delle ottime Minifigures, una bella Jeep e un buon dinosauro, il problema rimane il prezzo: 84,99€ per poco più di 500 pezzi. Purtroppo il Brachiosauro deve aver influito (e non poco) sul prezzo finale del prodotto.
Si ringrazia il Gruppo LEGO® per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.