Cremona&Bricks torna nel finesettimana

Costruire per imparare: a Cremona&Bricks gioco e educazione si fondono grazie ai mattoncini LEGO®
Laboratori interattivi di robotica educativa, esperienze di costruzione nel mondo virtuale, contest per le scuole e una mostra che racconta le grandi scoperte scientifiche.
Le materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) saranno grandi protagoniste a Cremona&Bricks 2024 con laboratori interattivi di costruzione, progettazione e robotica educativa, esperienze di costruzione nella realtà virtuale aumentata, narrazione di grandi scoperte scientifiche e con la fase finale del contest scuole “Progetta una lezione STEM con LEGO® Education”.

Tali discipline, talvolta complesse e dalle mille sfaccettature, ben si prestano all’utilizzo dei mattoncini come strumento a supporto della didattica. I LEGO®, infatti, affermati nel campo della formazione scolastica sin dagli anni Ottanta, stimolano la creatività e l’ingegno e permettono agli studenti di imparare attraverso l’esperienza diretta, costruendo e progettando modelli che rappresentano concetti e sviluppando capacità di pensiero critico e problem-solving.
I laboratori di costruzione interattivi proposti dal team di Bricks 4 Kidz® porteranno in fiera un’esperienza formativa coinvolgente e divertente, per introdurre bambini e ragazzi alla progettazione e creazione di modelli che incarnano principi di fisica, architettura, matematica e scienze con un approccio divertente e collaborativo. Bricks 4 Kidz® è un metodo esclusivo sviluppato negli USA nel 2008 per l’insegnamento delle materie STEM e arrivato in Italia nel 2017. I kit studiati da un team di architetti e ingegneri hanno esclusivamente finalità didattiche e consentono la creazione di oltre 250 modelli che permettono di approfondire in modo esperienziale il programma didattico scolastico. Le attività si svolgeranno Sabato 13 e Domenica 14 Aprile dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00 presso lo stand Bricks 4 Kidz, nell’area Be-NEXT. La partecipazione è libera, fino ad esaurimento delle postazioni disponibili.


Spazio anche alla dimensione virtuale e agli ambienti immersivi per l’apprendimento con il mondo Minecraft®, un videogioco in 3D di tipo sandbox, nel quale cioè i giocatori possono muoversi liberamente in un luogo digitale e dispongono di strumenti digitali per modificarlo per raggiungere i propri obiettivi. Saranno Simonetta Anelli e Monica Boccoli, meglio conosciute sul web come “Maestreacubetti” a guidare i giocatori, con l’utilizzo dei visori Acer, in un’esperienza immersiva nel mondo virtuale e a condurli per le vie della città di Cremona, ricostruita in Minecraft®. Le attività interattive saranno continuative nei due giorni di Manifestazione e si svolgeranno presso lo stand Maestreacubetti, nell’area Be-NEXT.


Per ripercorrere le grandi scoperte scientifiche, basterà ammirare la mostra dedicata alle donne della scienza, realizzata da OrangeTeam Lug di Pisa e Scuola Sant’Anna di Pisa con mattoncini e set LEGO® nel 2023 in occasione della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, e presentata a Cremona&Bricks 2024 da OrangeTeam Lug di Pisa proprio per celebrare le donne scienziate che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo della scienza e della tecnologia.
E infine, la parola passa proprio agli studenti, con la fase finale dell’iniziativa “Progetta una lezione STEM con LEGO® Education” che, quest’anno, ha visto la partecipazione di 9 istituti scolastici dalle province di Milano, Brescia, Verona e Cremona. Le cinque scuole finaliste selezionate dalla giuria tecnica presenteranno i progetti a Cremona&Bricks Domenica 13 Aprile alle 15:30. I protagonisti di questa fase saranno: la classe 3A della scuola secondaria dell’IC Bartolomeo Lorenzi di Fiumane (VR); le classi 5A e 4B dell’IC Cremona Uno, Capra Plasio, di Cremona; le classi 4 dell’IC Crudiano di Urago D’Oglio (BS) e il Liceo Scientifico Copernico di Brescia (BS).
“La formazione è uno dei focus principali di Cremona&Bricks – spiega Roberto Biloni, Presidente di CremonaFiere – nonché fil rouge delle altre Manifestazioni di CremonaFiere. Che si parli di zootecnia, di strumenti musicali di alto artigianato, di animali da compagnia o di mattoncini LEGO®, è importante fare cultura e divulgazione che significa puntare al futuro e formare le nuove generazioni”.


Cremona&Bricks è la Manifestazione più grande in Italia dedicata ai mattoncini colorati realizzata da CremonaFiere in stretta sinergia con Associazione Cremona Bricks per valorizzare la capacità creativa di bambini e adulti e promuovere il valore educativo del gioco. Grandi esposizioni e spettacolari diorami (oltre 270 mq per il Diorama City 2024) si accostano ad aree gioco interattive e coinvolgenti dove sperimentare le dinamiche aggregative del gioco delle costruzioni, ma anche le nuove frontiere del mondo bricks: dalla robotica alla realtà virtuale e aumentata. Un viaggio divertente per l’intera famiglia con eventi, spettacoli e i personaggi più amati di Harry Potter, Star Wars e Disney. E ancora una vivace e selezionatissima area mercatino e una montagna di mattoncini sfusi (oltre 500kg) nell’Area Ravanata dove i più audaci collezionisti potranno cercare il mattoncino perfetto. Per maggiori informazioni: www.cremonaebricks.it