LEGO City 60408 Bisarca: la recensione

Presentato insieme agli altri set LEGO® City della recente tornata estiva (ve ne abbiamo parlato in questo nostro articolo), il nuovo set LEGO City 60408 Bisarca (il cui “titolo” esatto è LEGO City 60408 Camion trasportatore) con auto sportive segna il ritorno di un modello di bisarca nelle strade delle nostre città LEGO.

La configurazione scelta per il nuovo veicolo è quella dell’autoarticolato. Si tratta infatti di un trattore stradale/motrice e un semirimorchio, dimensionato per ospitare i veicoli standard LEGO City di larghezza 6 stud.
Fanno parte del set anche i modelli di tre auto, ciascuno “completa” della minifigure del proprio conducente. Abbiamo un’auto vintage degli anni ’50, una muscle car tipica dell’America degli anni ’70 e una moderna auto elettrica.
La particolarità di questo set (ve ne abbiamo parlato in questo nostro articolo) riguarda proprio le auto di cui sopra.
I modelli delle tre auto inclusi nel set infatti, possono scambiarsi i rispettivi frontali, dando modo a chi costruirà il set di realizzare una versione personalizzata delle tre auto, potendo successivamente (e ripetutamente) cambiare configurazione e aspetto delle tre auto.


» Acquista il set sullo store ufficiale online lego.com
Non è la prima versione di bisarca ad arrivare nelle strade di LEGO City.
Nei soli anni dal 2000 in poi infatti, abbiamo già visto due set di questo tipo:
- il set LEGO City 60060 Trasportatore di auto (livrea gialla)
- il set LEGO City 60305 Bisarca (livrea bianca, ve ne abbiamo parlato in questo nostro articolo)



Indice
- La scatola del set LEGO City 60408 Bisarca
- La costruzione del set LEGO City 60408 Bisarca
- Il set LEGO City 60408 Bisarca completato
- Conclusioni
La scatola del set LEGO City 60408 Bisarca
La grafica utilizzata per la scatola del set colloca il modello sul classico sfondo “cittadino” comune a tutti i set LEGO City.
Sul retro della confezione troviamo invece:
- viste alternative del modelli delle tre auto incluse nel set e dell’autoarticolato
- un richiamo alle funzioni incluse nell’autoarticolato stesso
Ad esempio, una delle immagini mostra il “piano” superiore del semirimorchio che si alza e si abbassa. Un’altra delle immagini mostra invece la cabina della motrice che può essere “ribaltata” in avanti per accedere al poderoso motore del veicolo.


All’interno della confezione trovano posto nove buste trasparenti contenenti i pezzi per costruire i quattro veicoli. In particolare, le buste da “1” a “3” per costruire le auto, le buste da “4” a “9” per costruire il camion, motrice e rimorchio.
La scatola contiene inoltre una busta di cartoncino al cui interno potremo trovare
- quattro libretti di istruzioni, uno per ciascuno dei veicoli inclusi nel set
- un piccolo foglio di adesivi (uno per il camion e altri due “set” per due delle tre auto)




La costruzione del set LEGO City 60408 Bisarca
La costruzione inizia con l’assemblaggio delle tre auto di cui sopra.
Si parte dall’auto elettrica, si prosegue con la muscle car e si termina con l’auto vintage degli anni ’50.
Terminata la costruzione delle tre auto, si passa a quella dell’autoarticolato: prima il trattore stradale/motrice e poi il semirimorchio.
Andiamo ora a vedere insieme e nel dettaglio le varie fasi della costruzione, sulla base del contenuto e “in sincrono” con l’apertura delle singole buste.
Busta “1”
Il primo veicolo da costruire è l’auto elettrica arancione. Aprendo la Busta “1” troviamo il nuovo elemento “telaio”, completo dei “mozzi” per le ruote e ormai standard nei veicoli LEGO City, sul quale andremo a costruire il corpo vettura.

La costruzione è semplice e ricorda molto quelle delle auto incluse nel set LEGO City 60389 Garage auto personalizzato e nei tre set LEGO City legati al videogioco LEGO 2K Drive (dei quali vi abbiamo parlato in questo nostro articolo).
In pratica:
- prima si costruisce il corpo vettura vero e proprio completo di ruote
- poi si passa ai due elementi del “muso” e del “posteriore”, che verranno uniti al corpo centrale con elementi “clip” e “bar” appositi




Busta “2”
Il secondo veicolo da costruire è la muscle car viola in stile anni ’70. Anche questa seconda auto si basa sul nuovo elemento telaio di cui sopra. Infatti, anche di questa seconda auto
- prima il corpo vettura vero e proprio completo di ruote
- poi si passa ai due elementi del “muso” e del “posteriore”, che verranno poi uniti al corpo centrale



Busta “3”
La terza e ultima auto da costruire, la auto vintage degli anni ’50, è certamente la più complessa delle tre. La costruzione parte anche in questo caso da un elemento telaio che però, contrariamente a quello incluso nei due veicoli precedenti, è quello standard dei veicoli LEGO City.

Per replicare la configurazione standard delle auto dell’epoca delle ruote, che prevedeva le ruote posteriori “chiuse” dentro i parafanghi e passaruota, le due ruote dell’asse posteriore sono più piccole di quelle dell’asse anteriore.



Conseguentemente, il corpo vettura include moduli e dettagli da costruire che rendono il modello davvero somigliante alla sue controparti reali.



Ecco le tre auto tutte insieme:








Nelle immagini che seguono, la caratteristica della modularità dei tre veicoli:


Busta “4”
La costruzione del camion bisarca inizia dalla motrice:
- si inizia con il telaio
- si procede con la riproduzione del possente motore
- si aggiungono le finiture quali i dettagli della carrozzeria, della zona dei serbatoi, della fanaleria anteriore e posteriore
In questa busta troviamo anche la minifigure dell’autista del mezzo, la quale è dotata sia dell’elemento “capelli” che di un caratteristico cappellino.
Merita una menzione speciale il nuovo elemento specifico progettato e prodotto appositamente per questo set (ma siamo certi che verrà utilizzato in molti dei futuri set).
Stiamo parlando della ralla alla quale si aggancerà il semirimorchio.



Di Llann Wé – Opera propria – CC BY-SA 4.0
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48228763





Busta “5”
Seconda e ultima busta dedicata alla motrice, con i pezzi che contiene andremo a costruire la cabina, ad aggiungere le ruote e a completare il tutto con alcuni accessori: un estintore e una cassetta del pronto soccorso, quest’ultima riprodotta con un tile 1×2 stampato con il simbolo internazionale di soccorso, conosciuto anche come Star of Life o Stella della Vita) e tipico dei set LEGO City “sanitari”.





Busta “6”
Iniziamo con questa busta la costruzione del lungo semirimorchio. Partiamo infatti dal telaio portante, che andrà a costituire il piano inferiore della bisarca e che include il “carrello” posteriore a due assi.
Nella parte inferiore, potremo trovare l’elemento “a scorrimento” che consentirà poi di alzare e abbassare il piano superiore, identificabile nelle immagini che seguono dai due tile 2×2 azzurri e dai sottostanti pin Technic neri.



Busta “7”
La costruzione prosegue con l’aggiunta dei dettagli specifici della bisarca telaio e piano inferiore: spondine, “blocchi” per tenere in posizione le auto trasportate, la rampa per salire sul piano con le auto etc.





Busta “8”
Andiamo ora a completare con la sezione collo d’oca del semirimorchio, ovvero la parte che andrà a connettersi alla ralla della motrice.


Aggiungeremo poi i piedini di stazionamento, ulteriori dettagli (altri blocchi per tenere in posizione le auto caricate etc) e soprattutto le 4 ruote dei due assali posteriori


Busta “9”
Aperta l’ultima delle buste incluse nel set, andremo ad utilizzarne i pezzi per costruire il piano superiore della bisarca e gli elementi di collegamento tra quest’ultimo e il semirimorchio (nonché piano inferiore della bisarca stessa).



Una volta completato il semirimorchio, non resta altro da fare che collegarlo alla motrice e anche l’autoarticolato è ultimato, pronto per essere caricato con le auto.


Il set LEGO City 60408 Bisarca completato
Il set LEGO City 60408 Bisarca, composto da 998 pezzi, si compone come detto di 4 veicoli, ciascuno con la minifigure del proprio conducente.

Per dare a chi legge una idea delle misure, riferendoci al solo camion bisarca, gli ingombri sono pari a 10 cm di altezza, 46 cm di lunghezza e 8 cm di larghezza.
I veicoli sono tutti molto giocabili, soprattutto per via del fatto che il frontale e la sezione posteriore delle 3 auto si possono scambiare tra loro, rendendole sempre diverse e divertenti da usare.
Anche il camion vanta una certa giocabilità, soprattutto per quanto riguarda la cabina che si può “ribaltare” in avanti proprio come nei veri trattori stradali e per quanto riguarda il sistema di azionamento del meccanismo di saliscendi del piano superiore.
Quest’ultimo infatti è realizzato in maniera davvero particolare e funzionale: 2 plate con clip che “agganciano” l’elemento “femmina” di altrettanti brick hinge.



Conclusioni
La costruzione procede scorrevole e semplice, senza particolari difficoltà. L’esperienza è stata coinvolgente, senza mai momenti di noia o di ripetitività. Il risultato finale è davvero piacevole esteticamente e molto giocabile.
Le caratteristiche standard utilizzate per progettare il set lo rendono compatibile con le auto di altri set LEGO City

ma anche con i veicoli della generazione precedente a quella attuale (la cosiddetta serie “a 6 stud“) dei set LEGO Speed Champions.

Sul piano inferiore: Chevrolet Camaro ZL1 del set 75891 (2019)
Proprio come accade con i veri camion bisarca, sarà sufficiente modificare la disposizione dei “blocchi” per le auto così come sono disposti sui due piani e adeguarla alla lunghezza dei veicoli diversi da quelli inclusi nel set e che si vuole trasportare.

In sintesi: il set LEGO City 60408 Bisarca è senz’altro un acquisto consigliato per arricchire i nostri diorama LEGO City!