LEGO® Architecture 21062 – Fontana di Trevi – Recensione

Una grande novità in vista per il prossimo Marzo 2025. Infatti poche settimane fa è stato ufficializzato il nuovo set LEGO® Architecture 21062 Fontana di Trevi, un inaspettato ritorno di questo modello dopo il precedente set del 2014. Nell’anno del Giubileo parrebbe essere questa una perfetta scelta commerciale.
Certamente questo particolare set LEGO è un tributo alla famosissima fontana romana, un’icona sia della città eterna che di molti film tra cui, come non ricordare, La Dolce Vita di Federico Fellini.
In anteprima il nostro Francesco Frangioja ve ne aveva parlato qui.
Parlando del set LEGO® Architecture 21062 Fontana di Trevi, che ho la fortuna oggi di recensire in anteprima per voi, salta subito all’occhio la maestosità del modello (conta 1880 pezzi ndr.) e la presenza, per la prima volta nella linea Architecture, di alcune minifigure che andranno a rappresentare le famose statue presenti nella fontana.
Se avete curiosità di conoscere qualche dettaglio ulteriore della Fonata di Trevi, terminale dell’acquedotto Vergine, unico degli acquedotti antichi ininterrottamente in uso fino ai nostri giorni, vi rimando direttamente al sito del Comune di Roma.
Cosa aspettarci dal set LEGO® ® Architecture 21062 Fontana di Trevi?
Come abbiamo detto il set va a ricreare una delle famose fontane di Roma e certamente le sensazioni che ognuno di noi ha provato nell’imbattersi nella fontana per la prima volta, in una giornata soleggiata. Se non è mai successo vi invito almeno una volta nella vita ad andarci.
Rispetto al suo precedente del 2014 questo modello è stato nettamente migliorato andando a creare dettagli unici come la facciata di Palazzo Poli, il palazzo in cui la fontana è parte integrante della sua facciata, e le iconiche statue di Oceano sul suo cocchio a forma di conchiglia e dell’Abbondanza e della Salubrità sotto forma di minifigure. Ci sono anche l’Ippocampo e Tritone nell’acqua, la piccola “Fontanella degli Innamorati” su un lato e una tile stampato a completare uno spettacolare modello da esposizione della Fontana di Trevi. La modalità di approccio, e di realizzazione, di tutta la struttura e dei dettagli è nettamente aggiornata e sicuramente al di fuori dello standard dei LEGO Architecture del passato.
Certamente questo set LEGO Architecture è un set perfetto per tutti coloro che amano la storia, dell’arte, i viaggi e la storia italiana. Perfetto anche, se volessimo giocare, come un bellissimo souvenir di Roma da avere in casa. Infatti vi segnalo la presenza, nelle istruzioni, di numerosi descrizioni che vi spiegheranno la storia di questa importante fontana, in digitale anche in lingua italiana.
Ma ora andiamo a vedere in dettaglio questo nuovo set LEGO® ® Architecture 21062 Fontana di Trevi.
LA SCATOLA E IL SUO CONTENUTO:
Iniziamo dalla scatola, semplice ma allo stesso tempo accattivante con questo logo dedicato alla Fonata di Trevi, presente sul fronte. Nel retro, come sempre, dettaglio aggiuntivi e le dimensioni chiudono la grafica.


Il contenuto del set è così composto:
- 15 buste in plastica per 15 fasi costruttive
- Il grande libro delle istruzioni
Una delle novità dei nuovi set del 2025 è il cambio delle secchette per le istruzioni che ora non saranno più di cartone ma di carta composita come le buste numerate di molti set (ma non di questo).



Dopo una piccola sezione dedicata alla storia della Fonata di Trevi, e del perché della scelta cromatica di alcune parti LEGO, che ha fatto storcere il naso ad alcuni fan, possiamo iniziare ad assemblare il set LEGO® ® Architecture 21062 Fontana di Trevi.
1° e 2° STEP: LA BASE
La prima busta viene aperta e inizia la costruzione di questo set partendo letteralmente dalle fondamenta, ovvero dalla base del set stesso che delinea la forma definitiva del modello.

Vi ricordate come giocavate con i LEGO da piccoli? Ebbene nulla da eccepire a quella famosa “tecnica” di utilizzare svariati plate per costruire la base del vostro modello preferito. Certamente in questo caso il tutto condito da un pizzico di professionalità in più. Ovviamente non può mancare il tile nero con la scritta “Trevi Fountain” in bella mostra.

Da questi primi passaggio scopriamo una piacevole novità, lungo tutto il libro delle istruzioni sono disseminati una serie di informazioni relative al set o alla Fontana di Trevi che renderanno l’esperienza di gioco ancor più istruttiva.
Apriremo poi la seconda busta realizzando i primi interessanti dettagli, interessanti come la tecnica utilizzata per realizzare le scalinate al fianco della fontana. Pochi, e rapidi, dettagli che delineano grossolanamente quello che sarà nel complesso il set. Inoltre andremo a vedere la parte dello “scheletro” che non sarà visibile all’occhio e che rimarrà giustamente interna alla struttura.



Rifinita la porzione della piazza, antistante la fontana, passiamo alle buste successive.
3° e 4° STEP: LA VASCA DELL’ACQUA
Con le successive due buste andremo a realizzare la porzione della vasca dell’acqua. Quindi con la busta 3 si va a realizzare la vasca vera e propria, c’è un piccolo easter egg da aggiungere in questa sezione che non voglio anticiparvi ma che sicuramente vi strapperà un piccolo wow. Inoltre le istruzioni continuano a fornirci numerose informazioni. Per quanto riguarda la vasca, la realizzazione è sostanzialmente molto semplice ovvero vari strati di plate, colorati in maniera differente per dare un effetto (che riesce, osservando da lontano il risultato finale) “naturale” all’acqua che verrà realizzata con una lunga serie di tile in trans clear blue.

Successivamente tutta la sezione viene incastrata nella base e raggiunta da ulteriori dettagli e parti utili all’avanzamento della costruzione. Si nota a questo punto la tecnica utilizzata, realizzate porzioni di set da collegare sul modello finale come in un classico kit da modellismo. Direi, come ho constatato nei successivi step, che è una scelta molto riuscita.

Iniziamo poi la busta 4 continuando con la struttura della facciata di Palazzo Poli. Per farvi intendere il livello di incastri utilizzati al suo interno vi lascio una foto in dettaglio.

Quindi come abbiamo detto continuiamo con il realizzare tante piccole costruzioni che man mano andiamo ad assemblare sul modello, nello specifico proprio la struttura della facciata del modello stesso. C’è un imbarazzante sequela di incastri che per un modello ufficiale LEGO è veramente unico.

A questo punto via al vascone superiore, con la relativa cascatella. Come abbiamo detto nulla da eccepire nella modalità scelta nel realizzare il set con incastri che, citando il famoso Willy Wonka di Jene Wilder del 1971, vanno non solo su e giù ma anche “lateralmente, obliquamente e all’indietro”.


La realizzazione di questa porzione richiama molto la vasca già realizzata in precedenza con l’unica differenza che il fondo formato da plate non cura molto il lato cromatico. L’effetto dato dai plate trans clear blue comunque è ben riuscito. Apposto anche gli ultimi supporti, per lo step successivo, proseguiamo.

5°, 6°, 7° e 8° STEP: IL BASAMENTO IN ROCCIA
Ho deciso di racchiudere tutti questi step in un’unica sezione recensiva dal momento che la costruzione avanza in questi passaggi procedendo nella stessa direzione. Ovviamente le relative buste sono da intendersi da aprire una alla volta, singolarmente diciamo. Quindi come prima cosa si va a terminare l’area intorno alla vasca superiore. Come dicevamo pocanzi l’idea è alquanto elementare ma ben riuscita, tutte mini costruzioni talvolta molto complesse, con eccellenti soluzioni tecniche, da assemblare poi sul modello finale. Ovviamente per fare ciò una lunga serie di plate, modified brick e certamente slope vi saranno utili.

Quindi si avanzerà sia a terminare la vasca superiore, con annessa parte finale della cascatelle, che ad aggiungere ulteriori dettagli rocciosi.


Credetemi nel dire che non vi annoierà di certo realizzate questo modello. Comunque continueremo con la busta 6 e realizzeremo le finestre che nella fontana reale sono nascoste dietro al blocco roccioso. Interessante la soluzione adottata che certamente ci rende una resa sostanzialmente riuscita.

A questo punto con la busta 7 termineremo la sezione rocciosa a lato della fontana aggiungendo di fatto ulteriori dettagli, e nascondendo alcune aree altrimenti visibili. Oramai questa particolare tecnica SNOT è particolarmente ben gestita dai designer LEGO.


Quindi con la busta 8 si va a terminare la parte delle rocce e a preparare la struttura principale ai vari ordini che andremo a realizzare. In definitiva il tutto è molto veloce da realizzare.

9° e 10° STEP: IL PRIMO ORDINE DI FINESTRE
Con la busta 9 e la busta 10 via alla facciata di Palazzi Poli e quindi alla cornice naturale della Fontana di Trevi.
Quindi con la busta 9 si va a realizzare, dapprima sul lato destro e poi su quello sinistro, le tre sezioni contenenti le tre decorative finestre della facciata di Palazzo Poli. Queste piccole ma intense costruzioni sono tecnicamente ineccepibili e fanno il suo le parti LEGO in modi totalmente inusuali. Vedi, ad esempio, l’uso dei plate 1×3 arrotondati e delle “antenne” per realizzare la balconata delle relative finestre.


La busta 10 è dedicata alla realizzazione della sezione centrale. Bene, anche in questo caso lo step è scandito da tre costruzioni divise che poi saranno poste sul modello principale. Che dirvi, il tutto è reso straordinariamente semplice nella sua complessità d’incastro. Abbiamo scostamenti di mezzo plate, ad esempio, e non grazie all’uso del famoso jumper appunto, in un dedalo complesso di strutture e sovrastrutture interne. Il tutto ben gestito ovviamente.


11° e 12° STEP: IL SECONDO ORDINE DI FINESTRE
Come per il precedete caso, con le buste 11 e 12 andiamo a realizzare il secondo ordine di finestre decorative.
Con la busta 11 si va a realizzare la parte delle finestre con una tecnica molto simile alla precedente. Chapeau, comunque, alla complessità di questi piccoli e semplici passaggi e soprattutto alla cura dei dettagli con parti generalmente usate per altri scopi.


La busta 12 termina la sezione centrale del secondo ordine, e quindi andremo a realizzate una lunga serie di mini costruzioni, mini dettagli, che di volta in volta verranno poi assemblati sul modello principale e andranno a comporre la facciata della fontana. Non ho nulla da aggiungere alle foto che vi sto mostrando.




Mi sono letteralmente divertito ad assemblare questo passaggio.
13° STEP: SI INIZIA A TERMINARE LA COPERTURA SUPERIORE
Ancora non vi avevo parlato del retro del modello, che è semplicemente chiuso con una struttura di panel e column brick che sono parte integrante di tutta la struttura. Insomma, una scelta non male per un set che potrà anche fungere da souvenir di Roma.

Successivamente si andranno a realizzare tutti piccoli decori che poi confluiranno sul modello. Questa tecnica, di vedere man mano realizzare il modello ma con piccoli step costruttivi che confluiscono sul modello finale, è altamente soddisfacente.



14° STEP: FINIAMO IL BLOCCO CENTRALE DELLA COPERTURA SUPERIORE
Quindi come prima cosa realizziamo una struttura di brick, e plate/tile, che è la base di partenza della struttura finale che è molto più complessa.


Da notare, come dicevo in precedenza, l’uso che ne fanno di taluni parti LEGO per creare dei piccoli scostamenti decorativi.
Comunque successivamente a questo ultimeremo la facciata con gli ultimi dettagli come le microfig che fin qui erano già state utilizzate. Ma potrei farvi porgere lo sguardo anche verso l’uso del tile e dei plate 1 x 1 round with flat bar with long stem che andranno posti superiormente ai tile con clip a formare un fantastico decoro.

Si termina lo step con pochi altri dettagli e via all’ultimo step costruttivo.
15° STEP: TERMINIAMO IL SET
Con la busta 15 andiamo a terminare il set quindi. Come prima cosa finalmente andremo ad usare le minifigure presenti in questo set a realizzare tutte le statue di questa fontana. Come abbiamo già segnalato all’inizio, è la prima volta che in un set LEGO Architecture sono presenti delle minifigure. Inoltre dopo tanto tempo la testa del cavallo ritorna per ricreare il dettaglio dei mitologici cavalli marini presenti nella Fontana di Trevi.




Successivamente via agli ultimi dettagli della piazza, i lampioni e i famosi dissuasori romani in marmo.


Terminiamo con il decoro a chiudere la parte superiore della fontana ed il set è terminato.












Cosa mi è piaciuto:
1) La ricchezza dei dettagli
2) Le dimensioni del set
3) La presenza di minifigure anche se come statue
Cosa non mi è piaciuto:
1) L’assenza, a questo punto, di una sorta di minifigure “turista”
2) Una base lievemente più possente
Non prevedo un terzo punto dal momento che il set spicca di particolare fascino.
IN CONCLUSIONE:
Cosa dire del set LEGO® Architecture 21062 Fontana di Trevi?
Questo è un set che certamente mi ha lasciato a bocca aperta. Consideriamo questo, è un prodotto ufficiale con dei limiti aziendali ben noti. Per limiti intendo delle regole ben precise da seguire nella fase di produzione.
Eppure questo set potrebbe essere tranquillamente equiparato a molte moc di questo genere.
E poi la grandezza del set, certamente sarà un ambito modello da esporre nelle proprie abitazioni.
Ecco, il set LEGO® Architecture 21062 Fontana di Trevi è il perfetto souvenir che tutti vorremo avere. Non è scontato, non è il classico souvenir pronti e via e certamente si farà notare ovunque sarà posizionato. Un connubio perfetto tra la passione per i viaggi e quella per i LEGO, nell’anno del Giubileo tra l’altro.
Il set è divertente da costruire, ricorda davvero un kit di modellismo, e certamente può essere modulato in base alle nostre esigenze. Potrete passarci poco tempo o molte ore, dedicarci giusto pochi minuiti al giorno o realizzarlo tutto di un fiato ma di certo non vi deluderà.
Insomma, il set LEGO® Architecture 21062 Fontana di Trevi ha tutte le carte in regola per essere promosso a pieni voti. Quindi non fatevelo scappare.
Il set LEGO® Architecture 21062 Fontana di Trevi, set di fascia 18+, con le sue dimensioni di 25 cm di altezza, 38 cm di larghezza e 18 cm di profondità e con i suoi 1.880 pezzi sarà disponibile dal 1 marzo 2025 nei LEGO Certified Store e sul LEGO Shop al costo di 159,99€.
Potete prenotare, e successivamente acquistare, questo set sullo store web ufficiale LEGO.
Ci scusiamo se alcune immagini possono apparire cromaticamente discordanti dalla realtà ma le foto sono state editate appositamente per questa recensione anticipata e potrebbero essersi generate discromie involontarie.
Si ringrazia il Gruppo LEGO® per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.