LEGO® NINJAGO 71837 – NINJAGO CITY WORKSHOP – La recensione

LEGO® NINJAGO 71837 – NINJAGO CITY WORKSHOP – La recensione

Già verso la fine del 2024 circolavano varie teorie su un possibile ritorno di un set modulare andando ad implementare e ingrandire un diorama dallo stile tutto orientale affiancandosi a due punte di diamante come il NINIJAGO CITY GARDEN (recentemente ritirato) e il NINJAGO CITY MARKET, oltre all’ormai anzianotto NINJAGO CITY e la sua espansione NINJAGO CITY DOCKS (della linea Movie) .

Ormai siamo abituati che nessuna teoria resta tale e infatti a distanza di quasi un biennio, the LEGO Group ha il piacere di presentarci il quarto modulare di una città che inizia a prendere forma e carattere. Ecco a voi NINJAGO CITY WORKSHOP, preannunciato dal nostro redattore Francesco Frangioja in questo precedente articolo.

IL CONTENUTO

27 sacchetti, 2 manuali di assemblaggio, 3244 pezzi e ben 11 minifigures tra personaggi già noti e altri esclusivi, ma di questo ne parleremo dopo. Vorrei particolarmente, e immediatamente, sottolineare una nota : “LA PRESENZA DI 70 STICKERS”. Allora, mi reputo ancora un novizio nei miei 6 anni da appassionato nonostante abbia assemblato centinaia di set, ma MAI e dico MAI ho avuto tra le mani 70 adesivi da applicare tutti su un singolo modello.

STICKERS

UN SET UFFICIALE O UNA MOC?

Con un tempo stimato di circa 10 ore per assemblarlo il City Workshop é un perfetto connubio tra relax e divertimento e, come nella maggior parte dei set Ninjago, il CAOS é la caratteristica predominante sposando quasi perfettamente lo stile steampunk o cyberpunk ( scegliete voi il punk più appropriato). A primo impatto potrebbe apparire un set che non segue una logica architettonica precisa, ma proseguendo step by step inizierete ad ammirare i vari dettagli e le soluzioni tecniche sparse un po’ ovunque. Anche le varie colorazioni utilizzate restituiscono un perfetto equilibrio estetico, caratterizzando le varie ambientazioni presenti nel modello e arricchite da un considerevole numero di piccoli particolari. Un ristorante, un negozio e un’officina sono alcuni degli scorci che andrete ad esplorare scoprendo qualche piccolo dettaglio interattivo. La cosa che mi ha davvero colpito, in positivo, è la cura dei particolari ma soprattutto l’utilizzo di alcune tecniche che ,in tempi non sospetti, i designer LEGO non avrebbero mai proposto a tal punto che avrete l’impressione di assemblare più una MOC che un set ufficiale. Insomma se dovessi descrivere in breve il mio entusiasmo su questo prodotto direi che “PERDONERETE LA PRESENZA DEI 70 STICKERS”.

MECCANISMI E MOVIMENTI

Un tocco di movimento é sempre una buona caratteristica da inserire in un modello sia per darci un minimo di interazione ma soprattutto per accendere l’interesse sul prodotto e in questo la linea NINJAGO non sbaglia mai. Sparsi in diversi angoli del workshop infatti troverete vari ingranaggi e manovelle, ognuno con un compito specifico. Saremo in grado, infatti, di aprire e chiudere la saracinesca dell’officina (tra l’altro divinamente realizzata nella sua forma curva), alzare e abbassare un verricello o spostare la piattaforma, sulla quale verrà posizionato un fantastico Mech, avanti e indietro. Insomma non è solo un modulare bello da vedere ma anche per interagirci.

LE MINIFIGURES

Saranno entusiasti anche i cacciatori di minifigures , poichè al suo interno sono presenti ben 11 personaggi, compresa una figure assemblabile. Presenti Zane e Pixal, personaggi già presenti in altri set della linea, ma anche personaggi esclusivi e ispirati dalla nota serie tv come  Twitchy Tim, Dorama, Dr. Larow e Harumi. Ben realizzate ma personalmente potevano fare di meglio aggiungendo qualche personaggio in più.

PRO E CONTRO

Premetto che per il secondo anno mi ritrovo tra le mani un prodotto di questa linea partendo sempre scoraggiato poiché non amante del tema e per la seconda volta devo ricredermi. Solitamente é semplice trovare almeno un contro, ma in questo caso é veramente complicato. Tutto funziona ed é perfettamente allineato : il prezzo, l’estetica e in particolar modo l’utilizzo dei colori, la tecnica, la funzionalità e le minifigures. Se lo acquisterete vi supplico di trovarmi almeno una nota negativa.

CONCLUSIONI

Non sono stato in grado di capire chi sia o chi siano i designer che hanno realizzato questo capolavoro, e sono dell’idea che molti suoi colleghi all’interno del gruppo LEGO dovrebbero prendere spunto e ispirarsi. Prodotti di questo tipo sono indubbiamente da “ TAKE MY MONEY” con il solo problema che al prossimo appuntamento col modulare dovranno puntare ancora più in alto.

Si ringrazia il Gruppo LEGO® per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.

LEGO® NINJAGO 71837 – NINJAGO CITY WORKSHOP è disponibile in tutti i LEGO® Store e sul sito ufficiale LEGO.com al prezzo di 249,99 €.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *