Gioco per Sempre: Storia e Mito dei Giochi da Tavolo. La mostra a WOW Spazio Fumetto

WOW Spazio Fumetto e Assogiocattoli presentano “Gioco per Sempre: Storia e Mito dei Giochi da Tavolo“, una mostra imperdibile che celebra i classici da tavolo e i giocattoli tradizionali, svelando collezioni rare ed edizioni speciali.

L’esposizione, organizzata da WOW Spazio Fumetto in collaborazione con Assogiocattoli, si terrà dal 1° marzo al 15 giugno 2025 presso il Museo del Fumetto di Milano.
La mostra ripercorrerà l’evoluzione dei boardgame dalle origini ai giorni nostri, mettendo in luce il loro legame con cinema, fumetti e cultura pop.
L’evento si articolerà in due parti:
- la prima, dal 1° marzo al 23 aprile, sarà incentrata sui giochi da tavolo
- la seconda, dal 3 maggio al 15 giugno, celebrerà il giocattolo tradizionale
La mostra arriva in un momento di forte crescita del settore, che rappresenta circa il 16% del mercato del giocattolo in Italia.
Curata dagli esperti Spartaco Albertarelli e Luca Bertuzzi, la prima parte dell’esposizione offrirà un percorso immersivo attraverso oltre 150 giochi, dai più antichi come il Gioco Reale di Ur

fino ai grandi classici come Monopoly, RisiKo! e Dungeons & Dragons. Saranno esposte edizioni rare e speciali provenienti da importanti collezioni private, tra cui creazioni in mattoncini LEGO a tema D&D.

Dungeons & Dragons: Il racconto del Drago Rosso

In mostra anche i giochi da tavolo prodotti da LEGO nel recente passato

e LEGO Monkey Palace (ve ne abbiamo parlato in questo nostro articolo), l’ultimo nato e frutto della collaborazione con Asmodee, al quale farà presto seguito il nuovo party game Brick Like This! (ve ne abbiamo parlato in questo nostro articolo).

Particolare attenzione sarà dedicata al legame tra giochi da tavolo e altri media. Verranno esposti pezzi che testimoniano l’influenza reciproca con cinema, serie TV e fumetti, come il gioco di ruolo di Star Wars o gli scacchi di Dragon Ball. La mostra metterà in luce anche il contributo di celebri fumettisti al mondo dei boardgame, con opere di Jacovitti, Crepax e altri maestri della Nona Arte.
Il fenomeno dei giochi da tavolo
Negli ultimi anni si è assistito a una crescita esponenziale del settore dei giochi in scatola, di carte e di ruolo. Il direttore di Assogiocattoli Maurizio Cutrino ha commentato:
Un fenomeno culturale in inarrestabile ascesa come quello dei boardgame merita senza dubbio di essere celebrato
La mostra non si limiterà a celebrare il passato, ma offrirà anche uno sguardo sul futuro di questo settore in continua evoluzione. Tra i pezzi più interessanti, ci saranno le carte collezionabili di Magic The Gathering, che hanno dominato il panorama dal 1993, esposte grazie alla collaborazione di importanti collezionisti italiani.
Il legame con fumetti e illustrazione
Il direttore del museo Luigi Bona ha sottolineato l’importanza del legame tra giochi da tavolo e fumetti:
Molti fumettisti si sono dedicati a questo fantastico mondo, come Jacovitti e Crepax giusto per citarne due, e tanti giochi si rifanno al mondo dei fumetti, senza contare che i tabelloni sono spesso disegnati a mano, diventando delle vere e proprie opere d’arte
I visitatori potranno ammirare pezzi unici come una versione del Mercante in Fiera illustrata da Jacovitti, una tombola disegnata da Antonio Rubino e mazzi di carte ispirate a personaggi iconici del fumetto italiano come Diabolik e Dylan Dog.
La seconda parte della mostra
Dal 3 maggio al 15 giugno, l’esposizione si concentrerà sul giocattolo tradizionale, raccontandone la storia e il legame con l’illustrazione e il fumetto. Questa sezione, intitolata “La grande stanza dei giochi. Dal cavallino a dondolo ai kidult”, offrirà uno sguardo sull’evoluzione del giocattolo e sul suo ruolo nella cultura italiana.
La mostra “Gioco per sempre” si preannuncia come un evento imperdibile per appassionati di giochi, fumetti e cultura pop. L’ingresso costa 8 euro (5 euro ridotto) e la mostra sarà aperta dal martedì alla domenica, con orari variabili. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web ufficiale del museo.