LEGO® NINJAGO 71836 – Arc Dragon of Focus – La recensione

Come ogni anno arriva una bella carrellata di set Ninjago, tema ben consolidato del marchio LEGO® e dopo avervi parlato del City Workshop , set principale della linea 2025, è giunto il momento di esaminare un’altro articolo che già in premessa posso tranquillamente NON classificare come High hand, sia per il prezzo ma anche per il numero di pezzi. Lo scorso anno è stata l’annata dei Mech ( qui trovate la recensione ) mentre questa volta pare che l’interesse si sia spostato verso la realizzazione di altri personaggi , in questo caso dei Draghi. Di cosa sto parlando? Scopriamo insieme l’ ARC DRAGON ON FOCUS.
SCATOLA E CONTENUTO

Ho sempre trovato le box Ninjago molto ben curate, sia nei colori ma soprattutto per le grafiche, rendendo il prodotto molto appetibile per i bambini essendo questo articolo un 9+.



All’interno troviamo il consueto manuale d’assemblaggio ,869 pezzi suddivisi in 7 sacchetti con 7 Minifigures , 9 stickers e un foglio in plastica con due enormi ali pretagliate.


ASSEMBLAGGIO
Il modello risulta essere piacevole da assemblare, mai ripetitivo e soprattutto il risultato estetico non è dei peggiori. Tecniche nella norma essendo ormai la pratica SNOT ,utilizzata in particolar modo per realizzare il corpo del drago, di uso comune anche nei set per bambini con l’utilizzo di vari elementi technic per rendere il modello giocabile soprattutto per la snodabilità quasi completa dell’intero modello. Infatti sul dorso del Drago assembleremo una leva, esteticamente un pò invasiva e che rovina parzialmente il dorso del drago, che consente il movimento delle ali in sola derivazione ( avanti e indietro ). L’intera esperienza si suddivide sostanzialmente in 3 momenti : assemblaggio del corpo centrale, le varie articolazioni compreso il gruppo alare e una bellissima feature che consiste in uno spinjitsu.
PARTICOLARITA’
A rendere interessante il modellino sono le due teste di drago che si ergono dal corpo principale e qui trovo forse la nota più dolente in quanto avrei gradito che le due teste non fossero state delle stampe, bensì assemblate pezzo per pezzo. Colori decisamente ben utilizzati che si sposano magnificamente con queste enormi ali realizzate in plastica e che rendono davvero imponente questo drago con una notevole apertura alare. Altro aspetto importante è la palla di fuoco, posizionata sul petto dell’animale, e sganciata interagendo con una leva posizionata sul dorso.
FEATURES DEL SET
Solitamente in questi set Ninjago troviamo sempre una piccola feature che accompagna la build principale e in questo caso un bellissimo spinjitsu renderà il tutto particolarmente giocabile. Non vi tornano in mente le vecchie trottole o ,per chi come me annata 90, i tanto amati bayblade? Questa “trottolina” a sua volta verrà inserita in un alloggio appositamente assemblato e fatta girare esercitando una leggera pressione su un axel che spinge lo spinjitsu nell’apposito binario.
MINIFIGURES
Ben 7 personaggi presenti nella scatola ma solo 2 di loro sono attualmente esclusivi ovvero : ZARKT con questa bellissima texture e un copricapo alquanto particolare e il nostro amato amico KAI con un torso completamente ridisegnato. Tutte le altre sono figure apparse già in altri set come COLE, il DRAGON WARRIOR, LlOYD, PIXAL e WYLDFYRE. Come sempre i personaggi Ninjago non mancano di accessori tra Katane in diverse colorazioni e altre piccole armi.

CONCLUSIONI
Set senza infamia e senza lode che si colloca perfettamente insieme a tutti gli altri prodotti della linea. Tecniche costruttive nella norma ed esperienza costruttiva piacevole ma che non lascia sbalorditi. Il vero punto forte sicuramente sono le nuove stampe , in particolar modo le teste dei draghi e la coda, realizzate in queste colorazioni molto belle e particolari. Minifigures purtroppo non tutte esclusive ma che possono indubbiamente spingere i collezionisti della linea ad acquistarlo al prezzo di € 99,99 in tutti i LEGO® Store e sul sito lego.com

Si ringrazia il Gruppo LEGO® per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.