I LOVE BRICK

Dal 5 al 13 aprile presso il centro commerciale Le due Torri di Stezzano sì è tenuto I LOVE BRICK. Trattasi di uno dei diversi eventi gratuiti nato per festeggiare i 15 anni del centro commerciale Le Due Torri di Stezzano (BG) e messo in piedi dalla società Hopplà con la collaborazione di Andrea Brickoso.

La manifestazione ha offerto un divertimento a 360 gradi, occupandosi dell’esposizione di opere d’arte in mattoncini LEGO, mostra e concorso fotografico e attività ludico formative.
Come detto in precedenza, all’interno di I LOVE BRICK c’era la possibilità di ammirare una bellissma mostra fotografica con scatti realizzati da Filippo Sartoris ed altri fotografi. Inoltre, per chiunque voleva cimentarsi, c’era la possiblilità di portare una propria minifigures da casa e realizzare degli scatti fotografici per poi postarli sui socials dedicati all’evento e vincere un simpatico omaggio.


Per quanto riguarda le opere esposte, quando degli amici con una passione in comune si uniscono, accadono cose meravigliose. In quel di Stezzano si potevano ammirare opere uniche realizzate da quattro costruttori davvero in gamba.
Ad esempio, Antonio Mortola ha esposto il suo celebre castello di Fenis, opera che riprende quello reale presente in Valle d’Aosta. Per realizzarlo ci sono voluti sette mesi, impiegando non meno di 45.000 pezzi! Pensate che per poterlo esporre, ogni volta servono almeno 4 ore di allestimento.


Daniele Savoldelli, è l’esperto per quanto riguarda le opere a tema Indiana Jones. La zona della mostra a lui dedicata non si è fatta disattendere con MOC e set dedicati al mitico archeologo. I fan della saga sicuramente sono riusciti a riconoscere tutte le scene rapprentate dei vari film.


Andrea Caboni, in arte Andrea Brickoso, ci ha fatto ammirare il suo Naples Corner e la Baia dei gendarmi. Il primo è ormai celebre per essere presente sulla piattaforma LEGO IDEAS e potete votarlo quì, mentre il secondo narra di una banda di pirati che cerca di infiltrarsi in un forte situato su di un’isola sperduta nel mar dei Caraibi.


Per quanto riguarda altre opere presenti su LEGO IDEAS, vi ricordo che anche Antonio Mortola ne ha una, trattasi del Riva Acquarama ed era ovviamente in bella mostra presso I LOVE BRICK. Lo ha costruito in due mesi e si sono voluti 1500 pezzi. Il link per votarlo è questo.

Come al solito, se faccio un reportage di un evento, significa che anche io sono presente con qualcosa di mio. Vista l’occasione del celebre compleanno, ho pensato di non sfigurare, pertanto ho portato La rivincita del dragone. Trattasi di un diorama di oltre quattro metri e per realizzarlo ci sono voluti parecchi mesi e ore di lavoro, circa 800. Di solito impiego non meno di tre ore per l’allestimento, ma questa volta sono riuscito a farcela in quasi due.


L’attività ricreativa ha avuto due approcci differenti. La prima si è occupata di far svagare i bambini con la libera costruzione o delle gare tematiche, come la costruzione di torri sempre più alte in grado di resistere a scossoni e colpi d’aria. Ovviamente, per i più bravi il premio non si è fatto attendere.
La seconda attività ha avuto un’impronta più educativa. Sono stati coinvolti grandi e piccini nella realizzazione di una rampa dell’inclusione in mattoncini. Trattasi di un’iniziativa nata per la prima volta in Germania dalla signora Rita Ebel. Dopo un incidente la donna ha perso l’uso delle gambe ed ha dovuto scontrarsi a sue spese con le difficoltà delle barriere architettoniche presenti all’interno del comune di residenza. Lei non si è persa d’animo ed ha deciso di realizzare delle rampe in mattoncini LEGO. La sua idea è stata presa da esempio ed ora nel mondo ci sono svariati emulatori tra cui i frequentari di I LOVE BRICK che sono riusciti a realizzarne una versione simbolica più piccola.
Direi che l’evento sia riuscito alla grande ed abbia soddisfatto sia i grandi, ma soprattutti i piccini. Molte sono state le domande da parte del pubblico per soddisfare anche le curiosità costruttive che ci sono dietro le nostre opere. Non mi resta che darvi appuntamento alla prossima occasione.
L’organizzazione della manifestazione è stata veramente professionale, a partire dall’ allestimento fatto con cura nei dettagli dalla pavimentazione alle barriere in plexiglass realizzate su misura, alle varie parti di intrattenimento svoltesi in tutto il periodo mostra con notevole riscontro dal pubblico, che era numeroso ed entusiasta, con bambini veramente felici, grazie anche alla costante e divertente animazione con l’altoparlante di Andrea Caboni, che ha saputo far coinvolgere sia piccoli che adulti in svariati contest con scopo educativo.
Direi ottimamente riuscita.