LEGO® Star Wars 75416 – Chopper (C1-10P) – La Recensione

LEGO® Star Wars 75416 – Chopper (C1-10P) – La Recensione

Un nuovo droide astromeccanico si unisce alla flotta di droidi realizzati in grossa scala, il set LEGO® Star Wars 75416 dedicato a Chopper rappresenta finalmente il suo debutto nella linea dedicata al genere dei droidi di Guerre Stellari.

Semplicemente Chopper

Per chi non conoscesse Chopper, si tratta di uno dei protagonisti della banda ribelle della serie animata Star Wars Rebels e presente anche nella versione live action dedicata ad Ahsoka. Il nome “Chopper” deriva dal suo numero seriale, C1-10P, reso una parola assonante al seriale numerico.

Essendo un droide di una classe diversa dai più classici R2 (come il celebre R2-D2) ha una fisicità e delle funzionalità differenti rispetto a questo tipo di droidi.

Nella serie animata, Chopper è entrato in servizio decenni prima degli avvenimenti di Rebels, era il droide astromeccanico di un bombardiere Y-Wing. Passandone di tutti i tipi, sia in guerra che durante avventure più “tranquille”, il droide è stato rattoppato a più riprese. Questo è il motivo per cui diverse componenti del set hanno forme e colorazioni differenti in più punti della struttura.

Contenuti

Il set di Chopper è composto da 1039 pezzi, un totale di 12 adesivi, una targhetta espositiva con informazioni tecniche sul droide e la versione Minifigure di Chopper.

Prima di questo set, questa versione di Chopper Minifigure era presente solo in un altro set, quello del Ghost e Phantom II (75357) della serie tv di Ahsoka.

Funzionalità e posabilità

Il set è dotato di una serie di diversi punti di articolazioni e addirittura di un meccanismo ben mimetizzato nella struttura del droide.

Esattamente come la sua controparte animata, Chopper è dotato di due braccia meccaniche che spuntano dai lati della sua testa. Queste si possono articolare in diversi punti, ma non è possibile aprire o chiudere le chele che formano le pinze delle mani.

Sul suo torso invece è presente un terzo braccio, anche questo articolabile in più punti. Questo braccio serve per poter saldare (o all’occorrenza stordire) o per accedere ai terminali dedicati ai droidi di queste categorie.

La testa di Chopper può ruotare a 360° e lo stesso vale per la piccola antenna bianca e grigia presente in al centro della sezione a tronco di cono arancione.

Se non vi dovesse piacere l’aspetto di Chopper con le braccia presenti ai lati della sua testa, è anche possibile rimuoverle completamente.

Vi basterà sfilarle via dal loro attacco a Bar e, per chiudere il foro, nel set sono inclusi due plate 2×1 arancioni proprio con questo scopo.

Quando non sono in uso, questi due plate arancioni si trovano sul retro della targhetta espositiva del droide.

Infine, come in ogni altro droide astromeccanico che si rispetti, si può rimuovere o aggiungere la terza gamba presente quando il droide si trova in modalità “camminata”.

Tramite una semplice connessione ad axle, la gamba dotata di ruota si sfila e si riattacca con estrema facilità.

Il meccanismo nascosto

Come accennato prima, il set LEGO® Star Wars 75416 è dotato di una funzionalità ben nascosta e integrata dentro al modello.

Nella serie animata, benché sia sprovvisto di una vera e propria parola in lingua comprensibile a noi spettatori, Chopper parla davvero tanto. Quando parla nel suo linguaggio particolare, Chopper muove vigorosamente la sua testa a destra e a sinistra, il meccanismo in questione serve proprio a ricreare questo tipo di movimento.

Per azionare questo meccanismo, basterà sollevare in alto e in basso un piccolo liftarm technic presente sulla schiena di Chopper.

Una feature sicuramente divertente e che funziona molto bene, anche se è più facile muovere la testa verso destra, quando torna in centro per oscillare verso sinistra il movimento è leggermente meno fluido ma funziona comunque.

Confronto tra droidi

Come accennato a inizio recensione, il set di Chopper non è il primo set di queste dimensioni dedicato a un droide astromeccanico.

Nel corso degli anni sono state dedicate a R2-D2 un sacco di versioni differenti, alcune anche nella serie Technic. L’ultima del 2024, quella pubblicata per il 25esimo anniversario della linea LEGO Star Wars, era la quarta.

Le somiglianze sono molte, a partire dal metodo di costruzione. Entrambi prevedono la realizzazione di uno scheletro quadrato interno, in questa sezione il lato destro e sinistro dei due droidi è contraddistinto dall’uso di pezzi di un determinato colore.

Entrambi sono dotati di due gambe con piedi snodabili automaticamente in base alla posizione che assumono una volta messi a terra, entrambi hanno una testa rotante a 360° come entrambi hanno la terza gamba rimovibile in qualsiasi momento.

L’unica differenza sostanziale tra i due droidi sta nel fatto che Chopper è dotato di un meccanismo complesso interno per poter muovere la testa, cosa completamente assente in R2-D2.

Conclusioni

Il set LEGO® Star Wars 75416 Chopper è sicuramente destinato agli amanti della serie Rebels e a chi ha sempre apprezzato l’irriverente droide della banda di ribelli.

Ora si arriva però alla parte dolente del prodotto, ovvero il suo prezzo: 109,99€.

La versione di R2-D2 messa prima a confronto con Chopper ha un prezzo di listino pari a 99,99€ ed è composta da 1050 pezzi, mentre il set di Chopper ne ha 1039. Nel totale dei pezzi utilizzati, entrambi sono dotati di targhetta espositiva stampata e la versione di loro stessi in formato Minifigure.

Questo rincaro di 10€ è totalmente inspiegabile, visto che non solo vengono utilizzati meno pezzi per Chopper, ma nel set di R2-D2 era presente anche la Minifigure speciale per l’anniversario del 25esimo di Darth Malak da Knights of the Old Republic.

Oltre ad essere anche più piccolo di R2-D2, questo aumento di prezzo è davvero ingiustificato in qualsiasi modo. Rispetto al set precedente di un droide astromeccanico in questa scala si ha meno in tutti i sensi possibili, ma si paga comunque di più.

Il set di Chopper sarà disponibile sullo Shop LEGO a partire dal 1 Maggio per un prezzo di listino pari a 109,99€.

Si ringrazia il Gruppo LEGO® per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *