LEGO® Star Wars™ 75407 – Logo Star Wars in mattoncini – La Recensione

LEGO® Star Wars™ 75407 – Logo Star Wars in mattoncini – La Recensione

Lo ammetto. Ho canticchiato la musica di Guerre Stellari (si, sono un boomer e chiamo la saga ancora così) durante tutta la costruzione… e di questo set mi sono innamorato. Certo è solo una scritta da esporre, ma oltre ad avere un grande significato per tutti gli appassionati dei film ambientati ‘in una galassia lontana lontana...’ ha anche delle splendide tecniche costruttive. Ma andiamo a costruire senza perdere altro tempo.

La confezione e l’unboxing

La scatola, di medie dimensioni, propone uno sguardo frontale del famoso logo, mentre nel retro troviamo una fotografia del set posizionato su uno scaffale, le dimensioni della scritta una volta terminata e un’immagine con il poster del primo film.

All’interno della scatola troviamo sei sacchetti numerati contenenti i pezzi e due libretti di istruzioni. In questo modo, volendo, fare il Build togheter, dando la possibilità a due persone di costruire le due sezioni contemporaneamente, risparmiando tempo e vivendo la fase di assemblaggio in modo non solitario.

La costruzione

Partiamo con il sacchetto uno dalla parte superiore della scritta. Cominciamo così a intuire quelle che saranno le dimensioni finali del set. Per ogni passaggio avremo un utilizzo spinto di tecniche snot, che ci permettono di costruire connettendo i mattoncini in posizioni non ordinarie. L’uso poi di slope di diverse gradazioni ci permette di realizzare al meglio le curvature delle lettere.

A parte un numero molto piccolo di elementi nascosti in altri colori, tutti i mattoni visibili sono in giallo e nero. Il secondo sacchetto utilizza la maggior parte dei pezzi per completare la lettera “R” e utilizza mattoncini SNOT per collegare la metà superiore curva della lettera. Aggiungiamo poi anche un po’ di pezzi neri tra le lettere, che (ottima scelta!) utilizzano una varietà di trame per creare un po’ di effetto greebling davvero piacevole.

Finiamo la metà “STAR” del logo con i pezzi del sacchetto numero tre. Questa sezione contiene anche un piccolo (ma molto carino Easter Egg) con un tributo nascosto all’apertura di A New Hope con una piccola versione del Tantive IV e dello Star Destroyer che la insegue. Anche Tatooine è rappresentato da un tile a semicerchio.

Passiamo al secondo libretto e alla scritta Wars con i pezzi contenuti nei sacchetti contraddistinti dai numeri quattro, cinque e sei.
Le tecniche e i pezzi sono estremamente simili alla prima metà della costruzione, il che ha senso in quanto 3 delle 4 lettere sono uguali in ogni parola del titolo.

Senza più Easter Eggs, si procede piuttosto rapidamente a comporre le quattro lettere mancanti.

Con entrambe le parole complete, ora possiamo unirle insieme. Non ci sono connessioni speciali, solo un mix di tile e stud per rendere l’aggancio abbastanza forte da tenere, ma allo stesso tempo abbastanza facile da separare.

Conclusioni

C’è un motivo se questo logo è ancora oggi famoso e ha resistito senza modifiche per quasi 50 anni. Dietro c’è stato un importante lavoro di grafica, che lo ha reso futuristico negli anni ’70, attuale nei ’90 e carico di nostalgia retrò oggi. Alla fine si tratta di una costruzione robusta con linee pulite e molto bella da esporre.

Il grebling nero tra le lettere aggiunge una qualità LEGO unica al modello altrimenti privo di rimandi ai mattoncini, tanto da poter sembrare un oggetto in plastica tutto d’un pezzo. La costruzione è piacevole e veloce e le tecniche utilizzate molto interessanti. Qui sotto ve n e presentiamo un esempio per avere stud su due lati.

Come il logo Marvel uscito qualche mese fa, anche questo rinuncia a qualsiasi funzione di gioco, ma a differenza di quello della Casa delle idee, qui non sono state inserite minifigure, facendolo diventare unicamente un oggetto da esposizione. Credo possa essere l’ideale per i collezionisti di Star Wars e starà benissimo sullo scaffale insieme alle navi UCS o alla collezione di caschi.

Il set 75407 – Logo Star Wars™ in mattoncini sarà in vendita a partire dal 1° maggio per gli aderenti al programma LEGO Insider e dal 4 maggio per tutti gli altri, ma è prenotabile sin d’ora sul sito LEGO.com ad un prezzo di 69,99 euro.

Si ringrazia il Gruppo LEGO® per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *